Sito Web del Comune: www.comune.villaverde.or.it
Il territorio si pone in un'area collinosa dell'oristanese. È ricco di vegetazione spontanea, di numerosi boschi e aree naturalistiche che circondano il perimetro del paese, che ricade all'interno del Parco Geominerario della Sardegna.
Il Comune di Villa Verde fa inoltre parte della XVII Comunità Montana di Ales e del Consorzio delle Due Giare.
La presenza nel territorio dell'uomo risale al periodo nuragico. Tracce in favore derivano dall'esistenza di numerose testimonianze storiche e archeologiche, tra cui i nuraghi di Truttiris, Brunk'e s'omu, Brunk'e su Giganti. Il toponimo Villa Verde è di origine recente e risale al 1954. Fino a questa data il comune prendeva il nome di Bannari (dal latino Balneus, ossia bagno termale). Ancora oggi, a distanza di oltre 50 anni, il comune possiede una sorta di doppia denominazione: la prima ufficiale di Villa Verde e la seconda quella della "memoria" ossia di Bannari.
Il centro storico presenta le caratteristiche tipiche delle case dei centri rurali. Due sono le tipologie edilizie, quella della casa povera e quella della casa a corte, tipicamente associata alla borghesia terriera.