Sito Web del Comune: www.comune.curcuris.or.it
Ubicato nella parte orientale della Marmilla, ai piedi del Monte Arci, Curcuris è un piccolo centro a propensione agropastorale. La situazione geomorfologia del territorio, la ricchezza d'acqua e la fertilità dei suoli hanno infatti favorito lo sviluppo dell'agricoltura, orientata soprattutto alla coltura di foraggere e vigneti. Molto suggestivo il centro storico, con le tipiche case in pietra dell'Alta Marmilla e i murales realizzati da artisti sardi.
L'area in cui sorge il paese fu abitata fin dall'antichità, come dimostrano le tracce del periodo nuragico che si possono riscontrare nel territorio e nei comuni limitrofi. Nel corso del Medioevo il paese apparteneva alla curatoria di Parte Usellus nel giudicato di Arborea. Una volta entrata a far parte dei domini aragonesi, Curcuris venne inizialmente amministrata dalla Corona d'Aragona per diventare successivamente feudo dei Carroz. Nel 1603 il marchesato apparteneva ai Centelles e passò poi sotto il controllo dei Catalan. Dal 1798 passò agli Osorio fino al 1839, anno in cui fu riconosciuto come comune indipendente.